Welfare aziendale
Se, complice la crisi, lo Stato arretra nell’offrire previdenze e benessere, le aziende possono in qualche modo sostituirlo, ottenendo un vantaggio di produttività e d’immagine, con offerte di svariati beni e servizi.
Ecostilla: La professionalità e competenza che fa la differenza
Il welfare aziendale è inoltre di fatto uno strumento di politica retributiva che converte parte del salario in benefit e servizi con vantaggi fiscali di assoluto rilievo per il datore di lavoro.
Oggi si parla di Welfare integrativo aziendale o, prendendo in prestito un termine anglosassone, Work-Life Balance, cioè l’equilibrio tra vita privata e lavoro.
Telefono aziendale, auto, computer e buoni pasto sono benefit più che graditi, ma poco utili quando si fa sempre più difficile conciliare i ritmi del lavoro con le piccole esigenze della vita quotidiana.
Il tempo non basta mai, soprattutto se si deve passare tutto il giorno dietro una scrivania, e quando si esce dall’ufficio spesso è troppo tardi per andare ad esempio in tintoria o alla posta, altre volte non se ne hanno proprio le forze.
Il servizio di maggiordomo aziendale può quindi rappresentare un aiuto molto prezioso nella gestione del tempo di manager e dipendenti, sgravandoli da incombenze pratiche che possono diventare causa di stress.